Cos'è galassia via lattea?
La Via Lattea
La Via Lattea è la galassia spirale barrata che ospita il nostro Sistema Solare e, di conseguenza, la Terra. È una delle miliardi di galassie nell'Universo osservabile.
Struttura:
- Bulge: La regione centrale e più densa della galassia, contenente un buco nero supermassiccio, Sagittarius A*, e una popolazione di stelle più vecchia.
- Disco: Una regione piatta e rotante che contiene la maggior parte delle stelle, gas e polvere della galassia, nonché i bracci a spirale.
- Bracci a spirale: Regioni di formazione stellare attiva e maggiore densità di stelle, gas e polvere che si snodano fuori dal bulge. I principali bracci della Via Lattea includono Scutum-Centaurus, Sagittario, Orione (dove si trova il Sistema Solare) e Perseo.
- Halo: Una regione sferica che circonda il disco e il bulge, contenente stelle più vecchie, ammassi globulari e materia oscura.
Dimensioni:
- Il diametro del disco della Via Lattea è stimato tra i 150.000 e i 200.000 anni luce.
- Lo spessore del disco varia, ma è più sottile vicino al centro e più spesso verso i bordi.
Massa:
- La massa totale della Via Lattea, compresa la materia oscura, è stimata tra 8,5 x 10<sup>11</sup> e 1,5 x 10<sup>12</sup> masse solari.
Posizione del Sistema Solare:
- Il Sistema Solare si trova nel braccio di Orione, a circa 27.000 anni luce dal centro galattico.
- Il Sole orbita attorno al centro della Via Lattea a una velocità di circa 220 km/s, impiegando circa 225-250 milioni di anni per completare un'orbita (un anno galattico).
Buco Nero Supermassiccio:
- Al centro della Via Lattea si trova Sagittarius A*, un buco nero supermassiccio con una massa di circa 4 milioni di volte quella del Sole.
Interazioni con altre Galassie:
- La Via Lattea fa parte del Gruppo Locale, un gruppo di galassie che include anche la Galassia di Andromeda (M31) e la Galassia del Triangolo (M33).
- La Via Lattea e Andromeda si stanno avvicinando l'una all'altra e si prevede che si scontreranno in un futuro lontano (circa 4,5 miliardi di anni).
Osservazione:
- La Via Lattea appare come una banda luminosa nel cielo notturno, formata dalla luce combinata di miliardi di stelle troppo deboli per essere viste singolarmente ad occhio nudo.
- La sua osservazione è migliore in luoghi con poca inquinamento luminoso.